Unione. Yoga significa unione di Erica Pontalti Cosa significa “yoga”?Anche se per qualcuno yoga ha assunto il significato “riesco a mettermi un piede dietro la testa” o “guardate che cool la mia maglietta con Ganesh” in realtà la parola ha un significato profondissimo e splendido. Unione. Yoga significa unione. (mi rendo conto che così fa un po’ “Il mio nome è Bond, James Bond”). Il significato letterale è giogo (dell’aratro). E qui emerge l’approccio diametralmente opposto delle culture occidentale e orientale. Dizionario alla mano, la parola prende il significato figurato (oltre all’ovvio significato agricolo) di dominio oppressivo, umiliante condizione di…
Autore: Dols
Trecento donne medico di varie parti del mondo saranno a Palermo da venerdì 27 aprile per parlare di salute al femminile. “Approccio multidisciplinare alle malattie croniche e differenze di genere”: in Italia è il primo meeting internazionale, uno dei più importanti in ambito medico e unico nel suo genere, organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico. (Palermo, 24/04/2018) – Per la prima volta in Italia, a Palermo, venerdì 27 aprile – in occasione del XXXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Donne Medico – trecento specialiste provenienti da varie parti del mondo si confronteranno sull’approccio di genere alle cure e alla salute. E’ uno…
Una nuova guida di Toponomastica femminile: La Valdinievole.Tracce, storie e percorsi di donne di Laura Candiani Sabato 7 aprile 2018, all’Archivio di Stato di Pescia, è stata presentata la nuova guida di Toponomastica femminile dedicata alla Valdinievole, una ampia area della provincia di Pistoia, nel cuore della Toscana. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Pistoia, ha visto la partecipazione della presidente di Tf, Maria Pia Ercolini, e il coordinamento di Claudia Massi, direttrice della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese. Erano presenti l’autrice del volume, Laura Candiani, e alcune collaboratrici: Susanna Daniele,Vincenza Papini, Bruna…
Rosa Genoni abbiamo voluto ricordarla alla Casa delle Donne di Milano perché amiamo tutto di lei: l’impegno sociale, la lotta tenace contro l’interventismo nella prima guerra mondiale, anzi contro ogni guerra, la visione socialista della società e le realizzazioni umanitarie. Che oggi prevalga la celebrazione del suo talento nel mettere a frutto una creatività innata incontra, in un felice connubio, lo spirito della Casa delle Donne: pensiero e azione. di Nadia Boaretto Gertrude Stein: “Civilization begins with a rose. A rose is a rose is a rose is a rose. It continues with blooming and it fastens clearly upon excellent…
Il 16° Seminario Estivo SIL si svolgerà a Viterbo dall’1 al 3 giugno 2018 presso il Mini Palace Hotel – via Santa Maria della Grotticella, 2/b. Ideato e organizzato da Paola Bono, Anna Maria Crispino, Laura Fortini, Monica Luongo, Giuliana Misserville, Marina Vitale. – È una verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un buon patrimonio debba aver bisogno di una moglie. – A causa di uno spavento la signora Hall, di Sherbonne, ha dato ieri alla luce un bambino nato morto, alcune settimane prima del termine. Suppongo che abbia inavvertitamente guardato suo marito. Che preferiate una ironia…
Sulla questione dell’assegno divorzile le donne italiane hanno lanciato un appello per sensibilizzare le Istituzioni, le Comunità e la Stampa per una riaffermazione del principio di equità nella regolamentazione dei rapporti post-coniugali. Siamo in attesa che le Sezioni Unite della Corte di cassazione si esprimano sul parametro del «tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio», al quale da quasi trent’anni si è rapportata la giurisprudenza in relazione al diritto all’assegno divorzile, messo in crisi dalla Prima Sez. Civ. della Cassazione con la sentenza n. 11504 del 2017, la sentenza “ Grilli”che ha archiviato il tenore di…
Un titolo che incuriosisce per la sua peculiarità e che spinge alla lettura per aiutarci a comprenderne il significato.” Mia madre mi ha abortita quando avevo a 56 anni.” di Giorgio PCA Mameli – Giraldi Editore “Te l’ho già detto che eri un impiccio, vero? Sì, lo so, te l’ho già detto ma mi fa bene ripetertelo e mi piace anche e te lo ripeterò ancora per tutte quelle volte che, in questi cinquantasei anni, avrei voluto urlartelo addosso ma poi non l’ho fatto. Eri un impiccio. Eri un impiccio. Eri un impiccio. Un impiccio che mi ha rovinato la…
La scomparsa di Isabella Biagini di Daniela Tuscano A suo modo, anche lei era una dea. Una dea minore, di quartiere; una santina, o santona, da superstizione pagana, perché Isabella Biagini incarnava una bellezza facile e sgargiante, di quelle che abbagliano ma stancano presto. Come tutte le dee, aveva avuto le sue croci; senza resurrezione, però. Lei, agli anni ’70, era rimasta inchiodata. Eppure era stato Antonioni il mentore di questa Loretta Goggi in versione sexy. Le inconfondibili tutine e l’aria bambolesca la rendevano una caricatura vivente, al punto da rammentare più una travesta che una donna. Non per nulla…