UNA LETTURA AL FEMMINILE DELLA COSTITUZIONE di Luciana Lazzari In occasione del 70º della Costituzione e del 5º anniversario della scomparsa di Teresa Mattei, l’Associazione Mittatron di Bresso (Milano) propone “Liberamente operose – Madri Costituenti”: letture sceniche, musica, dialoghi con Salvatore Genco e Daniela Tuscano. “Abbiamo pensato di alternarci: le voci maschili leggeranno brani di donne e viceversa – spiega Adamo Miniero, regista dello spettacolo – per dimostrare che la libertà e la democrazia non hanno sesso, o meglio, sono il frutto della collaborazione di entrambi i sessi”. “Si parla sempre di padri costituenti e mai di madri – gli…
Autore: Dols
La mostra RivoltaPagina, chiusasi il 30 marzo 2018 a Bologna si è interrogata su quante donne scienziate e ricercatrici siano state cancellate dai libri di scuola, e quindi dal senso comune, e su quanto questa cancellazione implichi disvalore e costituisca il terreno su cui si innesta la violenza di genere. Riprendiamo, citando la fonte la descrizione del Collettivo di Catania, RivoltaPagina, che ha organizzato la Mostra Anche la cancellazione è violenza sulle donne scienziate e ricercatrici cancellate dai libri di scuola, che si è chiusa il 30 marzo scorso, a Bologna. La mostra è itinerante, ed è stata già presentata nelle…
La campagna nazionale per il diritto alla salute “DICO 32! Salute per tutte e tutti!”, con richiamo all’articolo 32 della Costituzione, ha proposto la data del 7 aprile, giornata mondiale della salute e giornata europea contro la commercializzazione della salute e la privatizzazione della sanità, come un primo momento di convergenza e mobilitazione per dire insieme che LA SALUTE È UN DIRITTO, E NON È IN VENDITA. Un invito a prendere parola per bloccare la privatizzazione della salute e per progettare e costruire un servizio sanitario nazionale universale e democratico, inserito in una società giusta e in un ambiente salubre.…
Modal®, un filato ecologico per un tessuto ecosostenibile e innovativo che Natasha declina in linee essenziali e minimaliste. Tutti i suoi capi sono realizzati in Modal®, un filato ecologico derivato dalle fibre del faggio. Un materiale brevettato, traspirante e anallergico, dotato di straordinarie doti di morbidezza e praticità, si lava alle basse temperature con ridotto dispendio energetico e non necessita stiratura. Un tessuto ecosostenibile e innovativo che Natasha declina in linee essenziali e minimaliste. La moda come progetto, l’abito come stile, l’eleganza come valore NVK Daydoll è una proposta di abbigliamento completa che interpreta l’abito come una scelta di stile…
Dall’orientalismo non siamo ancora del tutto immuni, né dal vizio di osservare queste donne da fuori, idealizzandole o giudicandole. Ne parliamo con Zarish Neno, freelancer e disegnatrice. di Daniela Tuscano L’Asia. Un “pianeta” tanto affascinante quanto sconosciuto a noi europei, che pure l’abbiamo frequentato e vi siamo intimamente legati. In passato ne abbiamo molto scritto, molto fantasticato, moltissimo sognato. Oggi l’antica magia sembra aver ceduto il posto alla diffidenza, talora all’angoscia o all’aperta ostilità. Ma non abbiamo perso il vizio di occuparci dei suoi abitanti, di vivisezionarli, anche solo per concludere che… rimangono enigmatici e alieni. A maggior ragione se si tratta…
Maurice Ravel e la sua Tzigane: l’archetipo del gesto violinistico nel Novecento, ispirato da una donna di talento. di Francesca Bonaita Sono a Parigi, per due giorni… questa sera sono in casa di Prunières, per un concerto. M. Ravel Parigi 1922, è una sera di Aprile che prelude al tepore ammiccante della primavera. La città è una straordinaria fucina di idee, una calamita incessante di intenti creativi, tanto che non si contano più i circoli culturali e i salotti dove incontrare gli spiriti più animosi e brillanti, qui giunti da ogni dove. E’ nel sesto arrondissement che la scrittrice americana…
Parigi, 23 marzo 2018 – L’Oréal Foundation e UNESCO annunciano i nomi delle cinque eccezionali scienziate che ieri hanno ricevuto a Parigi il premio L’Oréal-UNESCO For Women in Science per il loro lavoro di ricerca nel campo delle scienze della vita. IL PREMIO L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE 2018 Le donne risultano ancora sottorappresentate in diversi ambiti, tra cui quello scientifico ancora caratterizzato dal cosiddetto “soffitto di vetro”: ad oggi solamente il 28% dei ricercatori sono donne. Tutti i 9 premi Nobel per la Scienza assegnati lo scorso ottobre sono stati conferiti a uomini e in tutta la storia del…
Milano connette Milano: 70.000 partecipanti agli oltre 400 appuntamenti della Milano Digital Week che per quattro giorni hanno animato l’intera città. Un ampio successo di pubblico reso possibile grazie alla partecipazione di tantissimi cittadini, curiosi, giovani e famiglie, oltre a professionisti e addetti ai lavori. Oltre 400 gli appuntamenti in città dal 15 al 18 marzo. L’ Assessora Cocco: “Quattro giorni intensi in cui Amministrazione, partner, aziende, centri di ricerca e università mostreranno il cuore digitale di Milano” L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale e realizzata da Cariplo Factory, in collaborazione con…