Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Dal 21 al 25 marzo 2018, parte del Progetto DonneTeatroDiritti, Margherita Antonelli porta al PACTA SALONE, LEZIONI DI FILO-SOFIA LEZIONI DI FILO-SOFIA Dal 21 marzo al PACTA SALONE Margherita Antonelli con Sofia, la donna delle pulizie, personaggio reso famoso dal programma Zelig Dal 21 al 25 marzo 2018, parte del Progetto DonneTeatroDiritti, Margherita Antonelli porta alPACTA SALONE, LEZIONI DI FILO-SOFIA (manuale di sopravvivenza per domestiche), il personaggio della donna delle pulizie di Zelig, Sofia, con la regia di Giovanni Calò. Sono passati dieci anni, da quando dall’alto del suo mocio, bacchettava Claudio Bisio e Michelle Hunziker per le loro malefatte. Da…

Read More

Dal 15 al 18 marzo si svolgerà la prima edizione della “Milano Digital Week” promossa dal Comune di Milano. Saranno quattro giorni di “porte aperte alla città” dedicati alla produzione e diffusione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale. Aziende, istituzioni, università, start up, centri di ricerca e associazioni che potranno mostrare i tanti volti della Milano digitale a cittadini e visitatori. Un centinaio di momenti di innovazione tra talk, mostre, seminari, eventi, performance, workshop e laboratori diffusi in tutta la città, dal centro alla periferia. In occasione della Milano Digital Week (15-18 marzo), Women&Tech ha organizzato, in partnership con…

Read More

Voci di donne del grande arcipelago verde, tante, espressioni di movimento, rappresentanti nel parlamento, esponenti del governo, tutte impegnate nella salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. Un percorso politico che inizia nel 1985 con la costruzione delle prime Liste Verdi e si intreccia con quello antinucleare e pacifista; dove si forma la resistenza – nonviolenta, ma implacabile – all’etnocentrismo, al patriarcato, al capitalismo cieco e alla scienza opportunista, creando nuove pratiche politiche, stili di vita originali e, soprattutto, una cultura forte in grado di reggere l’impatto con la globalizzazione e con la crisi: la cultura ecofemminista, sinergia…

Read More

Ho amato molto il teatro. Ora quella magia è scomparsa. E’ ritornata guardando  Elena Guerrini a Torino la sera dell’8 marzo. di Loretta Junck Ho amato molto il teatro. C’è stato un periodo della mia vita in cui bastava si alzasse il sipario (a quei tempi si usava ancora) per sentire un’emozione fortissima. A Torino negli anni ’70 c’era il Cabaret Voltaire che faceva teatro d’avanguardia e ogni tanto arrivavano compagnie straniere a offrire spettacoli epocali. La MaMa di New York, al Teatro Nuovo, fu una meteora: ricordo vagamente un testo di Euripide, in greco antico, mi sembra, ma so…

Read More

La vita di Isotta Gaeta è stata la testimonianza di una vera passione per la democrazia, la libertà d’informazione e i diritti civili dei più deboli. di Chiara Raganelli ISOTTA GAETA (Torino, 16 ottobre 1927 – Nizza, 20 dicembre 2009) era, insieme alla sorella Milva, figlia di Vittoria Anticzarina Cavallo e di Giuseppe Gaeta, comunista della prima ora durante il ventennio fascista e attivo nella Resistenza come ispettore del Comando delle Brigate Garibaldi. La famiglia materna, immigrata dalle Puglie nel 1910 per motivi politici (il nonno Leopoldo era socialista), fu protagonista della rivolta del 1917 a Borgo San Paolo, il…

Read More

Possano tre donne d’Asia e Africa  Rebecca, Asia, Eisham, croci del mondo, vincere il sopore delle nostre coscienze. di Daniela Tuscano Rebecca, giovane nigeriana, è stata rapita da Boko Haram che le ha annegato il figlio di un anno e ceduto il maggiore a un’altra famiglia; ha subito le percosse, la schiavitù e lo stupro solo perché cristiana; poi è riuscita a fuggire e ha tenuto il bambino concepito dalla violenza. L’ha chiamato Cristoforo, cioè portatore di Cristo; e, alla fine, ha perdonato i suoi aguzzini. Chissà se Pirandello avrebbe trovato interessante la sua vicenda. Egli si fermò alle soglie…

Read More

Di solito, le autorità decretano che le donne non sono abbastanza autorevoli. Che non sono abbastanza. Il Comune di Milano ha fatto eccezione, si costituirà parte civile dopo ogni femminicidio. di Daniela Tuscano Non c’ero, oggi, a darti l’ultimo saluto. Non potevo, materialmente non potevo. Meglio così, si dice in questi casi. Per me non è una semplice frase di circostanza. Non avrei mantenuto la compostezza che la cerimonia richiedeva né conservato il riserbo davanti alle reazioni scomposte. Di solito, le autorità decretano che le donne non sono abbastanza autorevoli. Che non sono abbastanza. Il Comune di Milano ha fatto…

Read More

A fine agosto del 2017 si è svolto a Bangkok, in Tailandia, il simposio dell’UNESCO dedicato al gender gap nei settori STEM: Cracking the code. Girls’ education in STEM. In quell’occasione è stato presentato il Rapporto dall’omonimo titolo, che raccoglie gli studi e le indagini da 70 nazioni del mondo. di Fiorella Operto La conferenza ha riunito più di 350 delegati da una settantina di Paesi ed ha avuto un profilo positivo, pratico, proattivo. Riportiamo e commentiamo alcune indagini e proposte del Simposio. Quale la situazione globale delle ragazze e delle donne nell’istruzione? Nonostante avanzamenti e sviluppo positivi, permangono…

Read More