Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

 Già nel momento del loro stanziamento in Italia i Longobardi si caratterizzarono per la funzione chiave svolta dalle loro regine nel momento della trasmissione del potere. Ansa la sua ultima regina. di Claudia Speziali Le regine longobarde sono figure poco conosciute. La loro condizione era quella di consorte del re, soggetta a volte ai suoi capricci, priva di un ruolo definito sul piano formale, senza poteri specifici, né un particolare cerimoniale. La cultura longobarda assimilò rapidamente il concetto della trasmissione del potere per via femminile, uno dei fondamenti della regalità delle donne. Già nel momento del loro stanziamento in Italia…

Read More

Sabrina Poggi è l’Amministratore del Circuito Marchex, un Circuito di Credito Commerciale che ha la mission di interconnettere le attività professionali, produttive e artigiane delle Marche, favorendo i relativi scambi economici attraverso una valuta complementare all’euro. di Cristina Andreoli E’ una donna minuta, sorridente, con un sorriso luminoso e autentico. La conosco da poco, ma è la classica persona che difficilmente non ti colpisce. L’ ho vista in azione sul territorio, dentro i suoi uffici, in incontri privati. E’ sempre la stessa autentica persona, che sa quello che vuole, che ha fatto una scelta importante per sé e il…

Read More

Il 17 febbraio 2018 presso il CRED in via Sant’Andrea 33 a Lucca si è svolta la presentazione del libro di Maria Grazia Anatra Una strada per Rita a cura dell’amministrazione comunale e di Toponomastica femminile. di Laura Candiani L’incontro -intitolato “Dove sono le strade intitolate alle donne?”- si è incentrato sulla pubblicazione e sui suoi importanti spunti nella didattica; in varie scuole elementari si sono svolti laboratori e altri sono in programma, anche con il coinvolgimento delle famiglie perché la ricaduta sia più ampia. E’ stato considerato con favore anche l’intervento del consiglio comunale dei ragazzi che potrebbe essere…

Read More

Premio Donna FIDAPA-BPW Italy 2018 anche ad un uomo pugliese. Il 21  febbraio  a palazzo Marino a Milano. Per la prima volta anche un Uomo, Luciano Anelli, pugliese, viene premiato dalla FIDAPA MILANO insieme a 6 Donne, tra cui la Fracci e la Hunziker, nell’ambito del PREMIO DONNA FIDAPA 2018; primo uomo in Italia che ha aderito al progetto ONU sui diritti delle donne. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, la FIDAPA – BPW Italy (Federazione Internazionale Donne delle Arti, delle Professioni, degli Affari) ha organizzato il 21 febbraio alle ore 10,00 la 7° edizione del PREMIO DONNA FIDAPA…

Read More

Il potere seducente di Alma, Helene, Hanna… Compositori e donne d’intelletto nella MittelEuropa del Novecento. di Francesca Bonaita Non passa un giorno, non un pomeriggio, non una notte che io non pensi a te… Quando lavoro e impugno la tua penna, in quel momento sono qui e anche con te, come sono me stesso quando sono con te col pensiero. Alban Berg Sorge, in quel fantastico contenitore che fu il fin de siecle dell’orbita viennese, in perenne oscillazione tra il malinconico sentimento di nostalgia per un passato glorioso, e la percezione di una condizione precaria e lacerata dell’individuo e dell’io psichico,…

Read More

Ci fu, in Italia, un periodo di sogni e di lotte, in cui l’escluso doveva essere incluso. di Daniela Tuscano E le porte degli istituti si spalancarono a tutti, almeno formalmente. In realtà si trattava d’un ingresso secondario, possibilmente senza dar troppo nell’occhio. Invece d’incoraggiare i “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”, a “raggiungere i gradi più alti degli studi” (art. 34 della Costituzione), alcuni indirizzi rimanevano, di fatto, fortezze inespugnabili. Però si conservava un certo pudore, nel dirlo. Lo si sussurrava a mezza bocca, quasi scusandosene, perché si avvertiva, in questo, una sconfitta della scuola, lo sgretolamento…

Read More

Ci dicono che la visita alla tribù delle donne ‘dal collo lungo’ è imperdibile. Thailandia mon amour ( quinta parte) . Itinerari di viaggio di Patrizia Rautiis continua da https://www.dols.it/2018/01/15/piccoli-itinerari-di-viaggio-thailandia-4/ Così ci andiamo e in mezzo alla foresta troviamo due/ tre villaggi di capanne di legno e poco più avanti uno dei tipici mercatini di pezze e chincaglieria. ci sono solo donne, intente ai lavori di tessitura e vendita, e i loro bambini. Ragazze davvero belle: occhi a mandorla malinconici e corpi esili come giunchi. Molte di esse hanno al collo un pesante collare di cerchi di ottone che ne…

Read More

È che mi sono rotta. Mi sono rotta del ruolo dell’eterna seconda. Nessuna donna è un’isola. di Daniela Tuscano Mi sono rotta di non essere mai indispensabile. Di farmi in là. “Prima la democrazia, poi la Gpa”, ripetono (ordinano) i maschi, perché questa è una faccenda settoriale, come la prostituzione “regolamentata”. Vuoi mettere coi Grandi Principi. Renditi conto, sennò tornano i fascisti. (Come se, peraltro, se ne fossero mai andati.) Quegli stessi fascisti la cui pericolosità viene sbandierata nelle bacheche progressiste dell’universo web, mentre la vittima prima di quest’orrore, la ragazza fatta a pezzi da un altro fascista, però nigeriano…

Read More