regia di Ferzan Ozpetek con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca e con Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lauretta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vikotic Nelle sale dal 19 dicembre. Anche i drammi e persino le tragedie si possono superare con il sorriso e la solidarietà. La vita vale più di tutto. Questa è una delle “lezioni” del nuovo film corale di Ozpetek che dirige con affetto un gruppo affollatissimo di…
Autore: Erica Arosio
regia di Maxime Rappaz con Jeanne Balibar, Thomas Sarbacher, Pierre-Antoine Dubey, Véronique Mermoud Dal 12 dicembre nelle sale Succede spesso che un uomo non sappia affrontare la nascita di un figlio disabile. Succede spesso che una madre si trovi sola in questi casi, perché il marito se n’è andato. Succede in due film francesi che guardano senza moralismi, senza giudicare e che raccontano due storie di madri single loro malgrado, che si dedicano a figli con problemi, cercando al tempo stesso di conservare qualche spazio per loro stesse. Tema delicato, doloroso, nei due film messo in scena splendidamente. Il primo,…
regia di Emmanuel Courcol con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmilla Mikaël Thibaut è uno stimato direttore d’orchestra e tutto nella sua vita sembra andare per il meglio fino a quando non gli viene diagnosticata una forma aggressiva di leucemia. Un trapianto di midollo potrebbe salvarlo. E qui succede quello che accade anche nel film italiano Per il mio bene appena uscito. Perché le famiglie spesso non sono quelle che ci immaginiamo e segreti che avrebbero potuto restare sepolti per sempre affiorano per i casi del destino. La sorella, che senza troppo entusiasmo acconsente a sottoporsi agli esami di rito per…
regia di Pedro Almodóvar con Julianne Moore, Tilda Swinton, John Turturro, Alessandro Nivola Dal 5 dicembre nelle sale Del brillante, irriverente Pedro Almodóvar che ci fa compagnia da più di 40 anni con film variopinti e trasgressivi resta il magico tocco della regia e le magnifiche scenografie dai colori pastello in accostamenti sempre perfetti, gli stessi degli abiti dei protagonisti. Ma in quest’ultimo lavoro, premiato alla 81 esima Mostra di Venezia col Leone d’oro, a predominare sono il pudore e la profondità della riflessione su un tema doloroso che riguarda tutti (prima o poi): la nostra fine e i modi…
regia di David Derrick Jr., Jason Hand, Dana Ledoux Miller Il cartone animato natalizio della Disney è un classico e di rigore va visto su grande schermo, meglio se con figli e nipotini. Oceania 2 è una gioia per gli occhi, l’animazione ha raggiunto vette impensabili nel passato, in particolare sono impalpabili e morbidi i capelli, soffici i tessuti con trame di raffinato artigianato e l’acqua del mare ha trasparenze ancora più luccicanti che nella realtà. Mentre gli esseri umani inseguono una loro identità particolare, che non copia la realtà, ma inventa e caratterizza. Oceania è un film sontuoso che…
Dal 5 all’8 dicembre nelle sale il film- concerto del 1984 Il 6 dicembre esce anche l’omonimo album live rimasterizzato che racchiude i grandi classici del cantautore modenese, pubblicato nel 1984 distillato di quattro concerti che Guccini tenne quell’anno Dedicato a chi non ha più 20 anni, dedicato a chi in compenso li aveva nel 1984. Il 21 giugno di quell’anno a Bologna, in piazza Maggiore, si tenne uno storico, epico concerto per celebrare i 20 anni di attività artistica di Francesco Guccini. 160mila persona a riempire la piazza e sul palco accanto al festeggiato molti comprimari di pregio, il…
un film di Matthew Brown con Anthony Hopkins, Matthew Goode, Liv Lisa Fries, Jodi Balfour, Jeremy Northam Tratto dall’opera teatrale Freud’s Last Session, di Mark St. Germain Dal 28 novembre nelle sale Freud lo immaginavo più silenzioso. Una supposizione legata allo stereotipo dello psicanalista che ascolta e prende appunti. Lo immaginavo controllato, razionale, imperturbabile. Invece Mark St. Germain nel suo testo teatrale racconta un Sigmund Freud completamente diverso, fermato negli ultimi mesi di vita, a Londra, minato da un doloroso cancro alla mandibola (proprio lui che credeva nel potere della parola). Un Freud che è tutto fuorché tranquillo, possessivo nei…
drammaturgia di Tindaro Granataregia Giacomo Ferraù e Francesco Frongiacon Giacomo Ferraù, Giulia Viana, Libero Stelluti, Enzo Curcurù luci Giuliano Almerighi scenografia Stefano Zullo, movimenti scenici Riccardo Olivier di Fattoria Vittadini produzione Teatro dell’Elfo, Eco di fondo con il sostegno del MIBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” Fino all’8 dicembre al Teatro dell’Elfo consigliato dai 13 anni Ci deve essere un modo per uscire dal labirinto. Dedalo imprigionato dal re di Creta con il figlio Icaro inventò le ali per farlo volare. Le ali come simbolo di libertà, come sogno, come…