Un documentario di Phil Grabsky In sala il 9 e 10 aprile Quattro stelle Crediamo di conoscere tutto di Edward Hopper perché abbiamo visto decine di volte le sue opere, perché la più famosa, I nottambuli, il drugstore con tre avventori al banco e la vetrata affacciata sulla strada deserta, è stata citata e rivisitata in mille modi e fra i clienti qualcuno ha infilato persino Batman. E invece del pittore americano ci è famigliare la versione bidimensionale, quella di un artista declassato a illustratore popolare e dei suoi magnifici quadri abbiamo presenti solo le linee essenziali e non i…
Autore: Erica Arosio
Una scena geometrica, perfette a glaciale, a scatole cinesi, le stesse che tormentano le menti dei protagonisti: l’inconscio è una città, a volte amica, a volte nemica, dove comunque orizzontarsi è arduo se non impossibile.Il testo è raffinato, con scatti improvvisi e un malessere crescente. La verità non esiste e tutto quello che lo spettatore aveva creduto viene man mano demolito. Martin Crimp, uno dei più famosi drammaturghi della scena inglese contemporanea, è più vicino a Ionesco che a Beckett Nel racconto di una coppia borghese in crisi è lontano da Bergman, distante da ogni introspezione realistica. Sembra dirci, tutto…
Regia di Adam Wingard con Rebecca Hall, Bryan Tyree Henry, Dan Stevens In sala dal 28 marzo Chissà dove riusciranno ad arrivare i kolossal, perché sembra che mai niente sia sufficientemente grande, sufficientemente sconvolgente, sufficientemente catastrofico. E neppure sufficientemente spiazzante. Fedele al consiglio “Lasciate ogni verosimiglianza o voi che entrate”, mi sono preparata alla visione del nuovo episodio con protagonisti Godzilla e King Kong, seguito di Godzilla vs. Kong. La parola d’ordine per i produttori dei disaster movies et similia è “non abbiate mai timore di esagerare e ignorate tutti i limiti, soprattutto quelli dettati dal buon senso e dalla…
Regia di Sofia Coppola con Cailee Spaeny, Jacob Elordi In sala dal 28 marzo Germania, 1959. Neanche se ti chiami Elvis Presley, neanche se hai venduto milioni di dischi ti salvi dal servizio militare. Che per giunta all’epoca durava ben due anni. Il cantante è di stanza a Friedberg, a nord di Francoforte, un luogo privo di attrattive paragonato alla sua vita di rockstar. Si annoia, ha nostalgia dell’America e frequenta senza troppo entusiasmo le serate organizzate dagli ufficiali, esibendosi al piano per gli invitati. Il tempo passa e non succede niente finché, a una di queste feste, conosce Priscilla…
L’inferno della sezione femminile Paolo Aleotti è stato a lungo giornalista Rai e ha passato dieci anni da inviato negli Usa, attraversando durante quel periodo tutti gli Stati della federazione e intervistando le persone più famose del momento, dai divi di Hollywood ai politici. Tornato in Italia, è stato a lungo ponte fra la redazione di Che tempo che fa e la struttura Rai. Insomma, ha alle spalle un corposo bagaglio professionale. Negli ultimi nove anni, aiutato anche dal pensionamento, ha intrapreso altre strade, dall’insegnamento a un progetto di volontariato nel carcere di Bollate: assieme ai carcerati, e il termine…
Regia di Anna Novion con Ella Rumpf, Clotilde Courau, Jean-Pierre Dorroussin, Julien Frison, Sonia Bonny In sala dal 28 marzo Cammina per i corridoi della Scuola Normale Superiore fissando da dietro gli occhiali un punto che vede solo lei, calza pantofole di panno verde, “perché sono comode”, spiegherà poi come se fosse la risposta più ovvia del mondo. Margherita è indifferente al mondo che la circonda e alle convenzioni sociali, potrebbe essere una mistica medioevale ma la sua visione non è Dio, bensì la soluzione del Teorema di Goldbach, ancora oggi una meta agognata da ogni matematico. La protagonista del…
Regia di Piero Messina con Gael García Bernal, Bérénice Bejo), Renate Reinsve, Olivia Williams In sala dal 21 marzo Le metropoli oggi si assomigliano tutte: grattacieli di vetro, piazze vuote, geometrie eleganti e tanta freddezza con un senso incombente di estraneità. Proprio in una metropoli anonima del futuro prossimo Piero Messina, nove anni dopo L’attesa, ambienta il suo nuovo film, che ha un primo merito: non assomiglia per niente alle produzioni italiane a cui siamo abituati ma vola alto, con grandi aspirazioni, un prezioso cast internazionale e la capacità di gestire il genere science-fiction come in un kolossal hollywoodiano. La…
Lo sappiamo davvero quanto la condizione della donna nei paesi islamici sia disperata? No, non ce ne rendiamo conto fino in fondo, perché tutte le usanze e gli obblighi imposti da quella cultura sono talmente lontani da noi, dalla nostra meravigliosa libertà, da renderli inconcepibili. E invece per le donne soggiogate da quella arcaica tradizione la vita può diventare insostenibile. Lo racconta un bel film ambientato in Giordania che, nel mondo dell’Islam è persino uno dei più aperti e “democratici”. Inshallah a boy, di Amjad Al Rasheed, presentato alla Semaine de la critique di Cannes, vincitore di molti premi internazionali,…