Il 2 maggio al Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini”è stata invitata la presidente della Camera, Laura Boldrini, all’incontro “Donne-Migranti-Lavoro” per parlare dei diritti dei minori e per dialogare sul tema “donne, migranti e lavoro”, nell’ambito dell’Edificio della memoria, progetto della cooperativa I Bambini di Truffaut. Iniziativa promossa da Regione Puglia, Comune di Bari, Ordine degli Avvocati – Bari; in collaborazione con l’ Associazione Giovanni Falcone, GEP Gruppo Educhiamoci alla Pace, FAI federazione antiracket italiana, Cooperativa Unsolomondo Bari, Associazione nazionale magistrati Bari, Ufficio Garante dei Minori del Consiglio regionale, Adusbef Puglia – Associazione difesa consumatori ed utenti bancari, finanziari ed assicurativi. “L’ Edificio della memoria”, progetto pilota…
Autore: Luciano Anelli
Volti nell’ombra, un corto contro il bullismo, un progetto di Rosa Loiodice. Il cortometraggio parte dal racconto di un ex bullo. “Volti nell’Ombra” si sviluppa dalla produzione e da un’idea di una esordiente produttrice cinematografica, Rosa Loiodice. Rosa si è indirizzata alla realizzazione chiedendo l’ausilio artistico del regista Fabrizio Pastore che ha curato la sceneggiatura e la colonna sonora in collaborazione con Leandro Ciarfaglia che si è occupato della direzione della fotografia. Questo cortometraggio nasce da un approfondimento di una tematica che solitamente viene affrontata in maniera inquietante quando invade la nostra quotidianità come se la violenza che ci circonda…
Si è svolto presso la Camera di Commercio di Bari il convegno “La certificazione aziendale Family Audit. La sperimentazione nazionale ed il ruolo delle grandi imprese” organizzato da Regione Puglia, Valore D, Provincia Autonoma di Trento e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha iniziato gli interventi Barbara Saba, vicepresidente di Valore D Head of Commercial & Business Insigths, Direttore Generale della Fondazione Johnson&Johnson. Sono quindi intervenuti: Sara Ferrari, Assessora della Provincia Autonoma di Trento, Salvatore Negro, Assessore regionale pugliese al welfare, ed Enrico Costa, Ministro agli affari Regionali ed alla Famiglia. E’ stata la volta delle relazioni, cominciando da Giovanni…
Nell’ambito della 5^ edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere” nel segno della TRANSIZIONE, organizzato dall’Università di Bari, diretto da Francesca Romana Recchia Luciani del Centro Interdipartimentale di studi sulla Cultura di Genere, si è tenuto presso l’ex-palaposte di Bari, il seminario “GENERE E TEORIA POLITICA”. Partendo dal libro “Ampliare lo sguardo” della filosofa Anna Loretoni (scuola superiore “Sant’Anna di Pisa), ne hanno discusso Francesca Romana Recchia Luciani, la filosofa Natascia Mattucci(Università di Macerata) e Giusi Giannelli, esperta di organizzazione del lavoro, in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne di Bari. Natascia Mattucci della Commissione…
Il libro “Viaggio in terza classe” di Marta Ajò è stato presentato a Roma il 23 marzo nella sala Antonio Iervolino dell’Università Pegaso (piazza Navona). Fra tante donne che hanno fatto la storia delle conquiste femminili negli anni 70 da protagoniste, come le donne dell’UDI (Unione Donne Italiane, movimento nato nel 1945, ora Unione Donne d’Italia) e molti uomini, hanno disquisito sul libro di Marta Ajò, che è stata fra quelle protagoniste, e su quel periodo, dopo i saluti di Alessandro Bianchi, rettore dell’Università Pegaso, Luciana Castellina, Graziella Rivitti e Beppe Sangiorgi, moderati da Guido Compagna. Presente anche la Direttore…
Paola Labriola, la psichiatra uccisa a Bari da un paziente nel 2103, uccisa anche in quanto donna, ora dà il suo nome, e la sua memoria, al Centro Antiviolenza dell’associazione Giraffah. Presso l’Associazione G.I.R.A.F.F.AH! (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile AH!) Onlus, a Bari, in via Napoli 308, è stato presentato il centro antiviolenza dedicato a Paola Labriola. Paola Labriola, la psichiatra uccisa a Bari da un paziente nel 2103, uccisa anche in quanto donna, ora dà il suo nome, e la sua memoria, al Centro Antiviolenza dell’associazione Giraffah. Una scelta che rappresenta un atto di grande significato simbolico e…
Bizzarra la vita che sale e scende come un’onda del mare Il 19 e 20 febbraio, 3 presentazioni in Puglia del libro di Elisabetta Villaggio “Una vita Bizzarra” con prefazione del padre, il noto comico Paolo Villaggio. Luciano Anelli, corrispondente del magazine milanese Dol’s Donne online, ha organizzato il tour che inizia venerdì 19 febbraio alle 19,00 presso l’auditorium della scuola Media “Ronchi “ di Cellammare, con la collaborazione dell’associazione “Fuori dall’ombra” e della Consigliera Comunale Anna Elena Zammataro, e proseguirà sabato 20 febbraio alle 10,30 col dialogo della scrittice-regista con gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Leonardo da Vinci”…
La nuova famiglia è più avanti del legislatore Presso una gremita libreria Laterza di Maria Laterza, incontro con Melita Cavallo autrice del suo libro “Si fa presto a dire famiglia” (Laterza) e giudice minorile a Roma per quaranta anni. Ha introdotto la serata l’Editore Laterza e hanno dialogato con l’autrice Riccardo Greco, Presidente del Tribunale dei Minorenni, e Rosy Paparella, Garante per la Regione Puglia dei diritti dei minori. Spesso dietro ai discorsi pubblici sulla ‘famiglia tradizionale’ c’è molta miopia (o ipocrisia). La realtà testimonia che negli ultimi decenni l’arcipelago dei legami affettivi è cambiato in modo radicale e…