Autore: Milene Mucci

Avatar photo

Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

Il 5 aprile prossimo il leggendario  Cinema Fulgor di Rimini ospiterà il lancio ufficiale di “Parola ai Padri” un progetto innovativo dedicato all’esplorazione del ruolo paterno nella società contemporanea.  L’iniziativa, ideata da Carlo Crudele, creativo , startupper e padre “a tempo pieno” di due gemelli Emma e Corrado  e da sua moglie  Alice Cimini, nasce dall’ esigenza di creare un punto di incontro per padri, esperti e figure pubbliche, al fine di ridefinire la paternità alla luce delle nuove sfide sociali, culturali ed educative Un dibattito sempre più necessario oggi  per una paternità consapevole e, a nostro parere ,  assolutamente innovativo…

Read More

C’è un gioiello in questi giorni su Netflix e si chiama Adolescence.Una miniserie in quattro episodi che chiunque di noi dovrebbe vedere. Soprattutto chi ha la ventura di essere genitore di un adolescente in questo complicatissimo tempo.Complesso  perché , se per tutti noi genitori proteggere come possibile i nostri figli  dai pericoli era la missione della vita e questi pericoli, anche nelle immaginazioni più vivide, potevano essere quantomeno individuabili, oggi questo non lo è più e conoscere quello che accade nel mondo dei ragazzi è sempre più  difficile. La storia inizia con l’irruzione violenta della polizia  in una tranquilla villetta…

Read More

Inutile voler snobbare  un film come “Follemente “  accusandolo di essere superficiale o troppo semplificativo rispetto alle umane relazioni.Inutile perché, invece, Follemente è un film che arriva , facendo sorridere e pensare.Svelando a chiunque di noi l’odierna complessità di voler seguire i copioni di aspettative  nostre o di  altri invece di essere, semplicemente e solamente, autentici.Ci riusciamo? Mah.. probabilmente no senza avere la voglia di rischiare .Cosi accade che per cento minuti nel film di Paolo Genovese ognuno di noi ritrova quelle parti di se imbranate, insicure , contrastate e contrastanti . Quegli aspetti che, anche se ci mostriamo al…

Read More

Single o in coppia credo che San Valentino sia un’ottima opportunita’ per guardarsi dentro e capire meglio come siamo nel momento di vita che stiamo attraversando. Si perche’ ritengo che come e quanto ci tocchi ancora la “questione” simboleggiata da questo giorno possa dirci molto sulle cose con cui, in materia “amorosa” dobbiamo ancora  fare i conti. Sul bisogno di qualcuno comunque che ci riconosca o si ricordi di farlo o sul fatto che si avverta , come direbbe la contessa dei cioccolatini ,“non proprio bisogno di amore ma quasi..” facendoci sentire vagamente come  prive di un pezzo di noi…

Read More

Oggi sarebbe stato il compleanno di mio fratello. Pochi mesi che non c’è più e la giornata è difficile perchè difficile è non far prevalere la rabbia per l’assenza di una persona ancora giovane e che tanto ancora avrebbe potuto e voluto dare. Difficile il lutto per qualcosa che non è “naturale ” evoluzione del tempo come altre perdite ,dolorose ma razionalmente prevedibili. Ma, la riflessione che voglio condividere oggi va oltre il dolore personale fermandosi finanche a qualcosa a cui ho pensato in questi mesi. A quei “segni ” nell’abbigliamento di una volta che usavano dopo una perdita ,tanto…

Read More

Diciamo subito che l’unica cosa sbagliata della serie “M Il figlio del secolo “ è l’incipit inserito per cui la visione “per immagini ed argomenti trattati” sarebbe consigliata ad un “pubblico adulto”.Sbagliata perché quest’opera meravigliosa di Joe Wright, tratta dal primo dei quattro libri di Antonio Scurati dedicati al periodo della nascita e successiva presa di potere del fascismo, è proprio con i vostri figli, nipoti, amici più giovani che dovete vederla. C’è qualche scena di violenza? Non importa perché c’è la Storia.Quella  che mostra su quali basi potrebbero nascere anche oggi “quella” violenza , quella prevaricazione e con quali…

Read More

Diciamocelo…la Befana e’ decisamente molto piu’ simpatica di quel barboso, affettato, disponibile ed eterno bambinone di Babbo Natale! La Befana e’ in gamba. Certo, se la sono inglobata i Re Magi nella loro festa cattolica e va bene se cosi ci piace, ma lei e’ anche altro. Molto altro e c’era da prima , molto prima che i tre titolati si avventurassero nella ricerca del Bambino con i loro doni preziosi (salvo il tizio con la mirra che rimane un mistero anche per Maria , oltre che per noi) Insomma, la Befana é una tipa quasi laica tanto le sue…

Read More

Alzi la mano chi fra di voi non ha pensato , quando ha letto dell’uscita della mini serie sul caso di Sara Scazzi ad Avetrana , di non vederla assolutamente volendo evitare accuratamente l’ennesima trucida serie crime. Lo ammetto, io all’inizio l’ho fatto salvo poi pensare che  regista dei quattro episodi di “Qui non è Holliwood” era  Pippo Mezzapesa , regista che con il suo stupendo film “Ti mangio il cuore ” di qualche tempo prima veramente il cuore me l’aveva mangiato per raffinatezza e bellezza. Indi per cui sì, li ho visti gli episodi su Disney di “Qui non è…

Read More