Autore: Milene Mucci

Avatar photo

Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

Oggi sarebbe stato il compleanno di mio fratello. Pochi mesi che non c’è più e la giornata è difficile perchè difficile è non far prevalere la rabbia per l’assenza di una persona ancora giovane e che tanto ancora avrebbe potuto e voluto dare. Difficile il lutto per qualcosa che non è “naturale ” evoluzione del tempo come altre perdite ,dolorose ma razionalmente prevedibili. Ma, la riflessione che voglio condividere oggi va oltre il dolore personale fermandosi finanche a qualcosa a cui ho pensato in questi mesi. A quei “segni ” nell’abbigliamento di una volta che usavano dopo una perdita ,tanto…

Read More

Diciamo subito che l’unica cosa sbagliata della serie “M Il figlio del secolo “ è l’incipit inserito per cui la visione “per immagini ed argomenti trattati” sarebbe consigliata ad un “pubblico adulto”.Sbagliata perché quest’opera meravigliosa di Joe Wright, tratta dal primo dei quattro libri di Antonio Scurati dedicati al periodo della nascita e successiva presa di potere del fascismo, è proprio con i vostri figli, nipoti, amici più giovani che dovete vederla. C’è qualche scena di violenza? Non importa perché c’è la Storia.Quella  che mostra su quali basi potrebbero nascere anche oggi “quella” violenza , quella prevaricazione e con quali…

Read More

Diciamocelo…la Befana e’ decisamente molto piu’ simpatica di quel barboso, affettato, disponibile ed eterno bambinone di Babbo Natale! La Befana e’ in gamba. Certo, se la sono inglobata i Re Magi nella loro festa cattolica e va bene se cosi ci piace, ma lei e’ anche altro. Molto altro e c’era da prima , molto prima che i tre titolati si avventurassero nella ricerca del Bambino con i loro doni preziosi (salvo il tizio con la mirra che rimane un mistero anche per Maria , oltre che per noi) Insomma, la Befana é una tipa quasi laica tanto le sue…

Read More

Alzi la mano chi fra di voi non ha pensato , quando ha letto dell’uscita della mini serie sul caso di Sara Scazzi ad Avetrana , di non vederla assolutamente volendo evitare accuratamente l’ennesima trucida serie crime. Lo ammetto, io all’inizio l’ho fatto salvo poi pensare che  regista dei quattro episodi di “Qui non è Holliwood” era  Pippo Mezzapesa , regista che con il suo stupendo film “Ti mangio il cuore ” di qualche tempo prima veramente il cuore me l’aveva mangiato per raffinatezza e bellezza. Indi per cui sì, li ho visti gli episodi su Disney di “Qui non è…

Read More

E’ una sonora , amorosa, strigliata a  tutte noi donne italiane   quella che   Paola Cortellesi  ci ha dato   con “C’è ancora domani”  , sua opera prima da regista. Film struggente e potentissimo  sulla realtà femminile degli  agli anni ’50  ma ricco di spunti ancora non  troppo lontani  dalla nostra . “C’è ancora domani “ ha il pregio di sbatterci in faccia  il valore di gesti che oggi diamo per scontati , di conquiste date per scontate ma, invece , sofferte e preziosissime. Conquiste fatte dalle nostre nonne e madri e il cui valore dovrebbe restare immutato . Cortellesi lo fa…

Read More

MELOSMENTE ,il Festival Culturale. A Torre del Lago Puccini dal 14 al 17 settembrehttps://melosmente.it/ Si inaugura oggii nello splendido Parco della Musica e nel Gran teatro Puccini di Torre del Lago (Lu) la terza edizione di Melosmente, Festival Culturale nato dall’idea di Sonia Cortopassi, instancabile medico psichiatra e psicoterapeuta nonché donna curiosa e sensibile verso tutto quello che possa essere ricerca continua di nuove frontiere per migliorare la qualità di vita ,possibilmente armonica e completa , di tutti noi esseri umani in tempi non facili. Obiettivo del progetto ,infatti, da cui nasce il Festival è quello di promuovere una consapevolezza…

Read More

Ok, chi non conosce Barbie? Prima fashion doll della storia, entrata in commercio il 9 marzo 1959, ideata da Ruth Handler moglie del fondatore della casa di giocattoli Mattel mentre vedeva giocare sua figlia che dava ruoli da adulti alle sue bambole . Un’icona rea di aver instillato almeno in tre generazioni l’idea che se non sei alta , magra ,possibilmente bionda ,con gambe lunghissime e sempre su tacchi vertiginosi non rispetti gli standard minimi di moderna bellezza femminile . Certo Mattel nel tempo ha poi cercato di aggiustare il tiro mettendo in vendita un campionario ad oggi di Barbie…

Read More

Cosa è Poesia? Cosa Arte? Cosa Bellezza? Sinceramente io credo che la risposta sia solo dentro di noi. Dentro i nostri percorsi personali, dentro il gusto a cui ci siamo formate, l’abitudine alla frequentazione di luoghi e persone dedite a cercarle comunque Poesia, Arte e Bellezza. Per cui è assolutamente senza nessun intento di recensirla in maniera didascalica o stilistica che vi racconto l’emozione di essermi imbattuta nella Poesia di Anna Segre e nel suo ultimo libro “La distruzione dell’Amore”. Non vi dirò infatti quali premi ha vinto o perché sia stato scritto, né questo pezzo ho voluto fosse una…

Read More