Quello che si è sviluppato poi sul grande schermo come “Loro 2 “ si e’ rivelato un pezzo di grandissimo, bellissimo cinema. Lo ammetto..il mese scorso lo sconcerto dopo la visione di “Loro 1” era stato grande. Amo Sorrentino e la delusione per quella prima parte era notevole. Con questo disincanto nel cuore, quindi, mi sono approcciata alla seconda conscia, però, del fatto che era doveroso vedere il lavoro completo prima di esprimere un giudizio e, a maggior ragione, di scriverne. Ho fatto bene. Benissimo, dato che quello che si è sviluppato poi sul grande schermo come “Loro 2 “…
Autore: Milene Mucci
Un murales di cento metri nato in una notte. Per amore e per ricordo. Ci sono storie che vanno raccontate. Semplicemente, perchè sono belle. Belle perchè narrano il mondo che nonostante tutto esiste, quanto di positivo ancora non cede al marcio che fa, decisamente, piu’ notizia . Insomma accade che in una citta martoriata da quattro alluvioni ci sia un muro grigio di cemento ,muro eretto a provvedimento, sia pur orrendo, per la salvaguardia da una di queste. Ma accade anche che ci sia una artista che, in quanto tale, ami smodatamente la Bellezza e questo muro grigio voglia trasformare in…
Maria by Callas “ è un gioiello, il ritratto inedito e tenero della Callas, Donna straordinaria, ma anche di “Maria”, quella rimasta dentro, la più nascosta e la più fragile. Quaranta anni fa, nel suo appartamento parigino e a cinquantatre anni è certo che se ne sia andata una dea. Accade cosi che a quaranta anni di distanza un giovane regista come Tom Volf abbia deciso di riportarne la memoria realizzando qualcosa che non si sa bene se tecnicamente sia un documentario o film ma, certamente, resterà nella memoria come due ore di immensa poesia e grandissima,infinita, emozione. Si’ perche’…
Diciamo che questa non è certamente una recensione. Chiamiamolo più il sincero consiglio di una amica a fare di due ore della vostra vita altro che andare a vedere un film come “Una festa esagerata”. Si, ok, dovevo saperlo , anche perchè neanche amo questo genere di film. Ma ci sono situazioni in cui dopo una giornata pesante, o per la voglia comunque di stare insieme a due amiche con altrettanta voglia di distrarsi senza pensare troppo, arrivi in una multisala e scegli qualcosa fra le proposte meno cerebrali possibili solo per farti due risate. Cosi ti ritrovi davanti a…
Certo il tema “famiglia “ è affascinante e non manca certo al cinema italiano averlo affrontato. Qui abbiamo la famiglia vista da Gabriele Muccino. Abbiamo tutti nella memoria l’affresco straordinario di Scola così come il quadretto ironico e beffardo, per esempio, di “casa Gori “di Benvenuti …ma, i tempi cambiano. Cosi come cambiano le famiglie e le nostre vite. Allora ecco che arriva nelle sale anche la famiglia vista da Gabriele Muccino. Muccino, stavolta, con un tema corale e che attraversa più generazioni. Tutte quelle riunite nella grande casa sull’isola dove i vari protagonisti arrivano per festeggiare le nozze d’oro…
Questa di oggi è la storia di una piccola ma grande Donna. Una storia di radici, passione ed anche amore. E’ la storia di come si possa provare, con questi strumenti, a dare un senso e un nuovo valore, e calore, a luoghi e territori abbandonati. Siamo in Lunigiana, una terra bellissima che non potete mancare di conoscere nel vostro viaggiare. Terra a cavallo fra gli ultimi lembi di Toscana ed una Emilia vicinissima. Terra dove arriva a tratti, a volte, anche l’odore del mare sia pure se non lo vedi perché non è poi cosi distante. Terra di castelli,…
Amica mia sconosciuta, questa Giornata della Memoria oggi io vorrei dedicarla a Te. C’e’ una parete piena di foto al memoriale del campo di lavoro di Auschwitz-Bierkenau. Una parete di foto in bianco e nero ben tenute, piccole, grandi, di ogni tipo. Sono quelle che con rigorosa, precisa ,attenzione i nazisti prelevavano insieme agli effetti personali di chi arrivava li’ e dicevano di “mettergli da parte “. Per carita’…tutto registrato regolarmente e debitamente annotato, perche’ ogni passo verso la morte li’ non dovesse mai essere fuori delle “regole”,le loro “ regole “. Insomma in una delle strutture di Birkenau…
C’e’ un filo sottile che unisce e lega l’abbraccio sul muretto di Viareggio di Beatrice e Donatella ne “La pazza gioia” alla tenerezza dei gesti di Ella e John protagonisti dell’ultimo film di Paolo Virzì. C’e’ il rinnovarsi di sentimenti, la bellezza dello scambio, del viverli insieme. La volontà di non lasciarsi soli , di non perdersi. Ne “La Pazza Gioia” la disperata e felice tensione di qualcosa di bello raggiunto e conquistato, in “Ella & John” la certezza di averlo sempre avuto, la consapevolezza della sua importanza, insieme alla paura di essere sul punto di perderlo. Insomma diciamo ,…