Che meraviglia quando con sapiente, studiatissima leggerezza si affrontano temi che arrivano al cuore, emozionandoci con un sorriso e una bella sensazione di buono, senza retorica. Accade questo in Ted Lasso. Serie premiatissima, giustamente, dalla critica internazionale. Vincitrice nel 2021 ai Golden Globe, ai Critic’s Choice Awards sia per il soggetto che per gli attori e finanche aggiudicatasi ben tre Emmy (l’equivalente degli Oscar per la televisione ) come miglior serie, miglior attrice ed miglior attore non protagonista . Insomma tutto questo pedigree per dirvi che “Ted Lasso ” è assolutamente da non perdere. Si ok , sembra parli di calcio…
Autore: Milene Mucci
Incontro Lorella Zanardo in una sera di fine estate a Carrara, nello spazio di un un luogo bellissimo chiamato Animosi Caffè, dal nome del gioiello di teatro ottocentesco alle sue spalle Lorella è qui per presentare il suo ultimo lavoro “Volto Manifesto” realizzato insieme a Cesare Cantù. Un nuovo video a undici anni dall’uscita del suo ormai storico “Il corpo delle donne”, opera ormai cult nell’ambito della comunicazione , denuncia della mercificazione del corpo femminile a fini commerciali, ideologici e politici da parte dei media italiani. Un lavoro visto ad oggi da più di quattro milioni di persone. E’ affascinante…
Ti prende a tradimento un film come “Nomadland”di Chloè Zaho e, forse, solo una giovane donna con sentimento ed intuizione raffinatissimi poteva riuscirci in maniera cosi potente . Inizi a guardarlo e credi “solo” di trovarti in una pellicola di protesta sul mondo del lavoro negli Usa, su diritti mancati, sulla vecchiaia non rispettata e sul post crisi globale del sistema economico di un sistema che non ha retto. Una specie di “Sorry we missed you “ di Kean Loach in versione statunitense. Lo guardi e vedi il vivere on the road di persone senza fissa dimora, drammaticamente per lo…
Anarkikka. “Smettetela di farci la festa” narra di parole fraintese, usate ed abusate. Di un linguaggio che continua a ferire anche dopo le ferite inferte fisicamente. E’ con l’entusiasmo di una ragazzina e la bellezza della semplicità propria dei grandi veramente, che arriva il messaggio festoso di Stefania che mi annuncia l’uscita del suo primo libro. Stefania è Stefania Spanò in arte , per tutti, Anarkikka. Un nome che , se anche a qualcuno non ricordasse immediatamente qualcosa, associato ad un suo disegno diventa immediatamente un “Ma si certo!” di stupore e familiarità. Perché le vignette, i disegni di Anarkikka da…
E’ il 20 novembre del 1970. Nella Royal Albert Hall, il più prestigioso teatro di Londra, si sta svolgendo la finale di Miss Mondo. Lo spettacolo televisivo, in quegli anni, più seguito al mondo, con oltre 100 milioni di telespettatori. Presenta le ragazze in concorso l’attore Bob Hope, presentatore leggendario che resterà famoso in quella serata per epiteti alle concorrenti oggi nessuno mai oserebbe (perlomeno in pubblico). Già organizzatore di tour di giovani Miss Mondo in Vietnam per allietare le truppe americane al fronte, come si vede nelle immagini di archivio che aprono il film. Serata elegante, tutto esaurito, il…
“ Una luce fioca inizia a lampeggiare, fuggite giovanotti, questa è la polizia! Sparate all’impazzata verso quella brutta compagnia (…) si stanno avvicinando con i mitra in mano, ma non abbiate paura, sono solo quattro pezzenti. Noi siamo i latitanti, noi siamo i più potenti. Spariamo con le pistole i fucili a canne mozze ma gli altri erano chiù assai e li pigliarono a tutti ”… E’ una ragazza quella che canta così , in un video su youtube da tre milioni e seicentomila e più visualizzazioni . Si chiama Teresa ma il cognome ve lo andate a cercare che…
Ritorna ad ottantatré anni, e dopo dieci anni di assenza dagli schermi, Sophia Loren emozionandoci e coinvolgendoci profondamente nel film diretto dal figlio Edoardo Ponti “La vita davanti a sé “. Pellicola che sarebbe dovuta uscire nelle sale cinematografiche i primi di questo tormentato novembre e che la produzione ha scelto di rendere visibile comunque mandandolo sulla piattaforma Netlix . La storia è tratta da un capolavoro della letteratura francese contemporanea. Un romanzo del ’75 di Emile Ajar, pseudonimo di Romain Gary, scrittore francese morto suicida nel 1980. Sceneggiato da Edoardo Ponti con Ugo Chiti, il film è stato girato…
E’ importante sapere che “empatici” si può diventare e serve, prima di tutto , a farci stare meglio, a vivere meglio. “Ciao cara come stai? ” “Mah, sono molto preoccupata. Ho un grave problema che devo risolvere e sono davvero giù col morale in questi giorni”. “A si, certo! Anch’io ho un problema che non mi fa dormire! Pensa che ne parlavo ieri anche con mia cugina e le dicevo che .. ecc ecc ecc….” e via cosi con la minuziosa descrizione , da parte della nostra interlocutrice, di ogni particolare di quello che le sta capitando ! Il tutto…