Autore: Sara Sesti

Avatar photo

Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

Uno scienziato e una scienziata, una coppia nella vita e nel lavoro, stanno realizzando il vaccino contro il Covid della Pfizer Ugur Sahin e Oezlem Tuereci, marito e moglie, sono i due scienziati tedeschi di origine turca, che stanno dietro il vaccino Pfizer/Biontech, ritenuto efficace al 90%. Una buona notizia che richiederà molto tempo prima di essere convalidata. Il vaccino è arrivato infatti alla fase tre della sperimentazione, quella su una larga scala di popolazione, cui dovrà seguire l’approvazione in base alle linee guida europee e internazionali e infine la registrazione. I due ricercatori si sono conosciuti all’ospedale universitario di…

Read More

Nobel per la Chimica 2020 a Jennifer Lounda e a Emmanuelle Charpentier inventrici di CRISPR Nobel per la Chimica 2020 a Jennifer Lounda (1964) e Emmanuelle Charpentier(1968) inventrici di CRISPR, la tecnica rivoluzionaria che permette di tagliare pezzi di Dna e sostituirne un pezzo con uno nuovo. Chimica e accademica statunitense, Jennifer Lounda è nata a Washington nel 1964, ma è cresciuta nelle Hawai. Insegna Chimica Molecolare presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica dell’Università della California a Berkeley. La scoperta di CRISPR è frutto della sua collaborazione con la microbiologa Emmanuelle Charpentier nata nel 1968 in provincia di Parigi.…

Read More

Lo scorso 11 maggio 2020 è morta a 97 anni, in una casa di riposo di Edimburgo la matematica Ann Michell nota per il suo contributo nel decifrare Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per inviare messaggi criptati durante la seconda guerra mondiale. Fino agli anni Settanta nessuno sapeva del suo passato, nemmeno il marito, nel rispetto dell’Atto ufficiale di segretezza che aveva firmato nel 1943 nel momento dell’assunzione a Bletchley Park. Solo nel 2008 le venne riconosciuto il merito di aver contribuito a decodificare il codice segreto. Ann Katharine Williamson (sposata Michell) era nata a Oxford in Inghilterra, nel…

Read More

Vittoria Colizza dirige a Parigi il laboratorio d’eccellenza dell’Istituto superiore di Ricerca e Salute Pubblica (Inserm) che studia le epidemie con modelli matematici. Dopo la laurea in Fisica ottenuta alla Sapienza di Roma e dopo un dottorato alla Sissa di Trieste, Vittoria Colizza, nata a Roma nel 1979, ha lavorato all’università dell’Indiana e alla ISI Foundation di Torino. Nel 2011 ha vinto il concorso per entrare all’Inserm di Parigi, dove oggi guida il laboratorio EPIcx che fa analisi di valutazione del rischio, mitigazione e controllo delle epidemie umane e animali, basandosi su approcci matematici e computazionali. Da qualche settimana è…

Read More

Un abito da Nobel. Chi lo dice che le scienziate sono poco femminili? di Sara Sesti La cerimonia di consegna dei premi Nobel si tiene tutti gli anni a Stoccolma presso il Konserthuset (la “Sala dei concerti”) il 10 dicembre, anniversario della morte del fondatore, con esclusione del premio per la pace che si assegna nello stesso giorno ad Oslo. Le Nobel per la scienza sono state ventuno da quando il premio è stato istituito. Esther Duflo  – Quest’anno è toccato a Esther Duflo ricevere il Nobel per l’Economia. Franco-americana, professoressa al MIT dopo essere già stata insegnante all’università di Princeton,…

Read More

Finalmente è arrivato il secondo Nobel rosa per l’economia. Sono passati dieci anni dall’assegnazione del Nobel a Elinor Ostrom che l’ha ricevuto nel 2009. Esther Duflo (1972) è franco-americana ed è la più giovane vincitrice del Nobel per l’Economia. È docente del Massachusetts Institute of Technology, come il marito, l’indiano Abhijit Banerjee, anche lui insignito del premio. Il premio Nobel 2019 è stato assegnato congiuntamente agli economisti Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer per l’approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale. Sono passati dieci anni dall’assegnazione del Nobel a Elinor Ostrom che l’ha ricevuto nel 2009. Nell’annunciare i…

Read More

Donne nella Prima guerra mondiale. La Prima Guerra Mondiale fu davvero un evento che cambiò profondamente la vita delle donne europee e degli uomini. di Sara Sesti e Liliana Moro La Prima Guerra Mondiale fu davvero un evento che cambiò profondamente la vita delle donne europee e degli uomini, che le sopravvissero : chiuse un’epoca di fioritura culturale in tutti i campi e anche pose fine al primo femminismo, il movimento per il voto alle donne, il suffragismo. 1914 Arresto di una suffragista a Buckingham Palace (Hulton Archive/Getty Images) Le donne durante questa guerra, come in genere durante le…

Read More

Costrette a fingersi uomini nella scienza Agnodice, Sophie Germain, Émilie du Châtelet Agnodice (IV secolo a. C.) Fu la prima ginecologa. Di buona famiglia ateniese, si tagliò i capelli e si travestì da uomo per studiare medicina con Erofilo, uno dei più rinomati medici dell’epoca, che insegnava ad Alessandria d’Egitto. Il travestimento fu reso necessario dal divieto di studiare medicina imposto alle donne e agli schiavi. Conclusi gli studi, rientrò ad Atene, dove diventò un’ostetrica molto ricercata. Usava mettere le pazienti a loro agio sollevando le vesti per rivelare il proprio sesso. Gelosi del suo successo, i medici la chiamarono…

Read More