Autore: simonasforza

Avatar photo

Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

Le definizioni per poter circoscrivere il fenomeno La psicologa Louise Fitzgerald ( Fitzgerald, 1990), tra le prime a studiare le molestie sessuali, ha sviluppato una definizione più operativa, individuando tre tipologie principali:1. le molestie di genere, che possono includere commenti offensivi sulle donne; osservazioni inappropriate sull’aspetto fisico allusioni sessuali, esposizione di immagini pornografiche;2.  l’attenzione sessuale indesiderata, come nel caso di proposte insistenti di appuntamenti, contatti fisici indesiderati e che provocano disagio; 3. la coercizione sessuale, ad esempio minacce e ricatti sessuali, definiti anche quid pro quo (dalla frase latina che significa “qualcosa al posto di qualcos’altro”). Le prime due forme di molestia contribuiscono…

Read More

Una risorsa interessante per aprire gli occhi sul mondo e su come vivono le donne sotto vari aspetti. Per capire quali sono le discriminazioni, i progressi fatti e i gap da colmare. Un vero atlante con schede tematiche di ricerca e di analisi a cura di Joni Seager (docente di global gender studies a Bentley): lavoro, salute, educazione, disuguaglianze, maternità, sessualità, contraccezione, aborto, alfabetizzazione, ricchezza, povertà, potere, diritti, tutti con uno sguardo femminista. Una prospettiva internazionale e comparativa che arricchisce l’analisi sociale e l’attivismo, pur con un grado di generalizzazione problematico perché si rischia di non vedere le reali differenze…

Read More

“Quando attraversano lo spazio pubblico, soprattutto al buio, le donne vivono in condizione di paura maggiore rispetto agli uomini, come molte ricerche hanno ampiamente dimostrato negli ultimi trent’anni (Franck & Paxson 1989, Gordon & Riger 1989; Valentine 1989; Pain 1991; Stanko 1995; Madriz 1997; Hollander 2001; Viswanath & Mehrotra 2007; Dymén & Ceccato 2012; Sweet & Ortiz Escalante 2012). Ciò succede nonostante siano meno vittime di reati degli uomini, i quali invece non manifestano particolare disagio nell’esperienza della città la sera e la notte.” Secondo il Censis 2022 le città italiane sono sempre più sicure da trent’anni a questa parte.…

Read More

Quando una donna urla contro un’altra donna non è ovviamente femminista, e tutte le sue tesi diventano chiaramente intrise di patriarcato, in stile ti spiego io le cose. Purtroppo accade sempre più spesso e il dialogo si spezza di fronte a certi comportamenti e cattive abitudini, tanto da rendere difficile comunicare, ci pensi due volte prima di esprimere la tua opinione. Quello sciame di parole può fare molto male e tendere a silenziare. Visceralmente ho pensato e mi sono espressa come non facevo più per evitare appunto problemi, polemiche. Comunque il succo è che non ce la faccio più ad…

Read More

Dalla relazione ai fatti. Poniamo fine alla violenza istituzionale e crediamo alle donne La presentazione della relazione 13 maggio 2022Nel 2000 l’UE promosse la campagna contro la violenza domestica adottando lo slogan “Rompete il silenzio”. Molte donne con l’aiuto dei centri antiviolenza quel silenzio lo hanno infranto. Molte volte ci sono segnali che non vengono colti da chi si trova vicino, e se la donna resta sola è ovvio che i rischi aumentano. Se poi ha figli, è importante che ci sia attenzione anche a loro. Dobbiamo evitare di essere parte di un occultamento della violenza, dobbiamo assumerci ciascuno le nostre responsabilità…

Read More

Un libro che ci aiuta a fare il punto in tema di discriminazioni di genere. Un libro che ci aiuta a riflettere su quanta strada abbiamo ancora da fare, quanto sia complesso il nostro percorso per difendere i diritti acquisiti e lavorare sul cambiamento. Leggere “Smettetela di farci la festa” di Stefania Spanò – Edizioni People 2021 è stato come ripercorrere gli ultimi anni, perché il lavoro di Stefania Spanò è stato il filo rosso che ha contraddistinto e accompagnato tanti passaggi, tutti i momenti in cui le donne sono dovute tornare a lottare, a ribadire concetti e diritti che…

Read More