In Piemonte, in particolare a Torino, la bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall’uomo e adoperato per l’irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d’acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice a mulini, segherie, fucine; per inondare i fossati delle fortificazioni
Trending
- L’uomo d’argilla
- Il teschio di “Raffaello Goethe” a Torino
- Strange Darling
- Verso la primavera: è tutto possibile?
- Bertha Benz. Le 100 miglia che cambiarono la storia
- 11 febbraio – GiORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA
- Amiche alle Cicladi
- September 5. La diretta che cambiò la storia