In occasione del bicentenario il Museo Egizio di Torino, il più antico del mondo, è stato completamente rivisto e sistemato, secondo dettami più aderenti agli Antichi Egizi. Dal 5 ottobre l’operazione è stata denominata “Materia. Forma del Tempo”.
Browsing: torino
Torino, capitale italiana del cinema
Più di trent’anni fa fu creata della maestosa cancellata scorrevole del Regio, opera bronzea intitolata “Odissea musicale”; è costituita da due pannelli lunghi 12 metri e alti 3,60 ed è pregiato sipario che sostiene tre solenni gruppi scultorei, (Danza, Tragedia, Commedia) in una cornice continua di bassorilievi e lesene verticali. L’autore è lo scultore Umberto Mastroianni, zio di Marcello
La Galleria Sualpina, salotto del passeggio torinese, ospitò un film di Dario Argento
una visione totalizzante su Torino a settantotto metri di altezza
spettatori e protagonisti al Ristorante Del Cambio di Torino in piazza Carignano
Real Chiesa di San Lorenzo, voluta il 10 agosto del 1557, giorno in cui si celebra appunto San Lorenzo.
In Piemonte, in particolare a Torino, la bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall’uomo e adoperato per l’irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d’acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice a mulini, segherie, fucine; per inondare i fossati delle fortificazioni